formaggi erborinati, foie gras e dessert. Le uve Muscat, Pinot Gris, Riesling e Gewürztraminer possono portare in etichetta la specifica Vendanges Tardives e Sélection de Grains Nobles. Queste ...
Ogni viaggio ha la sua guida. Il nostro Virgilio in un itinerario del gusto tra il sacro e il profano è stato Roberto Angelini, proprietario dell’enoteca Properzio di Spello. Qui il vino interpreta il ...
È conosciuta per la lussuosa terrazza sul mare, gli scorci incantevoli del quartiere Venezia e il carattere gaudente dei suoi cittadini. Ma non tutti sanno che questa città che incanta con il suo ...
Il Petto d’Oca Affumicato è una produzione tradizionale di tutto il Basso Friuli: la carne del petto, comprensiva di pelle, viene dapprima trattata con sale, pepe, rosmarino, alloro e altri aromi, ...
Per ottenere una perfetta frittura si possono utilizzare diversi utensili: la friggitrice, la padella nera di ferro, la casseruola in ferro svasata con cestello e il wok. La friggitrice è senza dubbio ...
Il pane comune dovrebbe essere composto unicamente da farina, acqua, lievito e sale, anche se in molte regioni d’Italia (in particolar modo al Nord) il pane più consumato è quello leggermente condito ...
antipasti di mare, paste al pesto, branzino al forno, bianchetti, stoccafisso. Il Vermentino è prodotto con le omonime uve (minimo 85%) eventualmente completate da altre a bacca bianca. C’è chi ...
Nel linguaggio comune il termine sorbetto è spesso erroneamente utilizzato per indicare varie preparazioni, mentre nella gelateria tradizionale italiana, oltre al gelato alla frutta, si distinguono ...
Alessandra dal Monte Vicentina trasferita a Milano, classe 1984, non sa cucinare ma è un'ottima forchetta. C'è un solo piatto che le viene sempre bene: il risotto alle zucchine. Tutto il resto non lo ...
Il paesaggio della provincia di Avellino è caratterizzato dalla forte presenza degli olivi secolari che hanno finito per forgiare la tradizione culturale ed economica della zona. Da prodotto destinato ...
Piatto leggero ricco di verdure croccanti, pomodorini caramellati in padella e feta. Una piadina raccoglie il tutto, mentre la salsa tzatziki a base di yogurt greco e cetrioli dona un sapore speciale.
Alessandra dal Monte Vicentina trasferita a Milano, classe 1984, non sa cucinare ma è un'ottima forchetta. C'è un solo piatto che le viene sempre bene: il risotto alle zucchine. Tutto il resto non lo ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results