Il paesaggio della provincia di Avellino è caratterizzato dalla forte presenza degli olivi secolari che hanno finito per forgiare la tradizione culturale ed economica della zona. Da prodotto destinato ...
Il pane comune dovrebbe essere composto unicamente da farina, acqua, lievito e sale, anche se in molte regioni d’Italia (in particolar modo al Nord) il pane più consumato è quello leggermente condito ...
I forni a microonde sono sempre più diffusi nelle cucine domestiche, per la loro praticità d’utilizzo e per la rapidità con la quale agiscono. In molti casi, tuttavia, vengono impiegati solo per ...
Toma e Bra stagionati, frittura mista, Castelmagno e Raschera. Il Barbera d’Asti, tra i più conosciuti fuori della zona di produzione, ha avuto difficoltà a imporsi negli standard di consumo più ...
È conosciuta per la lussuosa terrazza sul mare, gli scorci incantevoli del quartiere Venezia e il carattere gaudente dei suoi cittadini. Ma non tutti sanno che questa città che incanta con il suo ...
10. Torrone Che sia nato in Lombardia (come dice qualcuno) o in Sicilia (come sostengono altri), poco importa: quello che conta è che si possa mangiare. Dolce tipico delle feste natalizie, ma ...
pasticceria secca, crostata di frutta rossa, dolci alle spezie. Il Recioto della Valpolicella DOC è un vino rosso dolce prodotto a nord di Verona in una ventina di comuni della provincia, capoluogo ...
Sono drink non legati al momento del pasto, da bere di pomeriggio o nel tardo dopocena. Non devono essere eccessivamente secchi, ma piuttosto morbidi e suadenti, a gradazione alcolica non troppo ...
Citato già in documenti risalenti alla seconda metà del XVI secolo, il Lardo d’Arnad si ricava dallo strato lipidico sottocutaneo del dorso e delle spalle dei suini. Viene prodotto con animali ...
Per una città che si fregia di invenzioni come il gianduia e il vermouth non è una sorpresa essere rinomata proprio per la cultura della caffetteria e dell’aperitivo. Ecco, a Torino molti locali, ...
Il nome di questi salamini, originariamente prodotti nelle fasce collinari lombarde e poi diffusi nel resto d’Italia, deriva dalla consuetudine dei cacciatori di portarli nella propria bisaccia, sia ...
ostriche, frutti di mare, pesce, lumache, rane, foie gras, carni bianche, verdure, formaggi di capra o pecora. Chablis è un’AOC situata nel distretto dell’Yonne, vicino ad Auxerre, nella parte più ...